
Esplora e Condividi
la Tuscia
Esplora i luoghi che ami in modo virtuale, Condividi e fai scoprire la Tuscia
Scopri la bellezza della Tuscia Viterbese comodamente da casa tua!
Grazie ai tour virtuali di eVirTual, potrai esplorare i luoghi più belli della regione in modo realistico e dettagliato. Condividi le tue esperienze con amici e familiari e fai scoprire loro la Tuscia Viterbese. Buon divertimento!”



Festeggiamenti San Michele Arcangelo 2024
ll Santuario di San Michele Arcangelo venne costruito nel 1358 ad opera di due fratelli vitorchianesi Niccolò e Andrea Di Biagio su concessione del Capitolo della basilica di San Giovanni in Laterano di Roma. San Michele arcangelo era stato proclamato patrono del paese nel 1319 per volontà dell’allora parroco che dopo un pellegrinaggio a Monte Sant’Angelo in Puglia volle portare il culto del Santo nel nostro paese.
Il piccolo santuario con annesso un romitorio cioè un’abitazione per alcuni eremiti si trova a circa due chilometri dal paese e immerso in uno scenario naturalistico di grande bellezza. Il luogo venne scelto proprio perché quella zona ricordava il paesaggio e la grotta del Gargano dove era apparso l’arcangelo Michele. All’interno del santuario é custodita una bella statua del 700 raffigurante San Michele arcangelo realizzata completamente in peperino ovvero la tipica pietra di Vitorchiano. Proprio per la sua particolare posizione il santuario é raggiungibile dal paese attraverso una stradina chiamata “le Piagge”.
Una volta all’anno nella data dei festeggiamenti che ricadono nella data dell’8 maggio una solenne processione raggiunge il santuario con la partecipazione delle confraternite, del clero,dei”festaroli” che organizzano l’intera festa e da tutta la popolazione di Vitorchiano.
Andrea Presutti

IL FUOCO DI SANT' ANTONIO: UN ESEMPIO DI COME PRESERVARE LA TRADIZIONE
Il classico "focarone" di Sant' Antonio rappresenta un grande esempio di come si possano mantenere le tradizioni nel corso degli anni. Al giorno d'oggi e nel mondo globalizzato in cui viviamo, non è sempre facile trovare feste e tradizioni uniche legate ad un particolare territorio. Sebbene la tradizione del fuoco di Sant'Antonio è nata, si è sviluppata ed è rimasta in diversi luoghi e territori, quella di Bagnaia risulta essere davvero unica. Non nasce come una festa patronale, ma è come se lo fosse. Gli abitanti del piccolo borgo alle porte di Viterbo infatti considerano l' evento come la vera festa del loro paese.
Gli ingredienti principali della manifestazione che si ripete ogni sera del 16 Gennaio di ogni anno sono il grande falò di legna che brucia nella piazza principale allietando la temperatura tagliente di un pieno inverno, musica, vino e balli a volontà. Prima della sua accensione un rivisitato corteo storico arriva da dentro le mura percorrendo tutta la parte più antica del paese, mentre i giorni successivi e quelli precedenti vengono organizzati giochi popolari, e vengono offerte cioccolata calda e cavallucci realizzati dalle donne del paese secondo la tipica ricetta paesana.
La grande "macchina organizzativa" del Comitato del Sacro Fuoco si mette all'opera a partire da un gruppo di circa 60 ragazzi di età compresa tra i 18 ed i 30 con a capo un presidente ed un vice presidente che li rappresentano, e che per tradizione vengono eletti ogni sera del 17 Gennaio in Piazza XX Settembre in base a chi per primo tra loro riesce a staccare la bandiera posta sulla Chiesa di S. Antonio. Dopo la presidenza al femminile di Elisa ed Elena, a chi toccherà il prossimo anno? Il Comitato si riunisce durante tutto l'anno per fare il punto della situazione ed organizzare tutte le attività. Ed è così che ognuno in base al proprio tempo a disposizione, al proprio amore per il paese e per il Santo, alle proprie velleità e capacità, si mobilita per dare un piccolo contributo alla grande festa di paese. C'è chi si occupa di contabilità, chi di tutti gli aspetti burocratici, chi della parte grafico-informatica, chi pensa a reperire gli sponsor necessari, chi svolge lavori di sartoria relativi al corteo ed addirittura chi, grazie alle sue doti musicali, ha creato una colonna sonora della festa che viene canticchiata e ballata da tutto il paese nei giorni di festa. Il contributo principale viene poi dato da tutti coloro che si adoperano per reperire la legna che si vede ardere sul grande falò, la quale inizia ad essere raccolta già a partire dal mese di Febbraio fino al mese di Dicembre. Ogni fine settimana infatti tutti i ragazzi del Comitato rinunciano al loro riposo per andare sul Monte della Palanzana a cercare la legna necessaria per la festa dell'anno successivo e, come da vera tradizione popolare, all'ora di pranzo le ragazze del gruppo arrivano tutte a portare il cibo da loro preparato per rifocillare gli improvvisati boscaioli: il piatto che va per la maggiore sono i cosiddetti "stracci bagnaioli". Si crea in questo modo un vero e proprio momento di festa, di gioco e di partecipazione, di aggregazione sociale e culturale, di rispetto e mantenimento di una tradizione che dura da anni.
Siamo a questo punto di nuovo pronti per ricominciare il conto alla rovescia per una nuova edizione del Fuoco il quale oltre a rinnovare il patto con il Santo, a scandire la fine delle feste natalizie con l' inizio di quelle carnevalesche, si presenta come una delle più belle occasioni per collaborare, crescere, impegnarsi per la propria comunità e conservare quella piccola parte di tradizione che tutti i Bagnaioli custodiscono gelosamente.
Recensioni
I tour virtuali di eVirtual mi hanno permesso di visitare luoghi incredibili senza muovermi da casa
Grazie ai file BIM forniti da eVirtual ho potuto avere una visione dettagliata dei progetti
Le planimetrie dettagliate realizzate da eVirtual sono state fondamentali per il mio lavoro
Chi siamo
eVirTual è un'azienda specializzata in tour virtuali, collaboriamo con enti, aziende, tecnici e privati.
Grazie al nostro servizio riusciamo a fornire virtual tour immersivi e dettagliati di ambienti interni ed esterni.
Grazie al rilievo riusciamo a fornire al cliente planimetrie dettagliate e file BIM per la modellazione 3d





Contatti
Contattaci per maggiori informazioni
evirtualtour@gmail.com
3490502313